Il punto scritto viene utilizzato per contornare il disegno e metterne in rilievo i contorni ed alcuni particolari interni del soggetto. Solitamente viene lavorato con un solo filo di cotone Mouliné in una tonalità più scura del colore di fondo. Sulla tela Aida da 44 quadretti si usano solitamente due fili.
Giro di andata:
Seguendo le linee dello schema, coprite un quadretto con una filza verticale, poi saltate il successivo con l'ago Giro di ritorno:
Con una filza orizzontale, coprite il quadretto saltato nel giro precedente Esempio : come contornare una foglia con punto scritto
Lo schema a lato propone il punto scritto rappresentato con la linea semplice continua che contorna il disegno ed evidenzia le nervature interne della foglia. Eseguite il punto scritto usando uno o due fili di cotone mouliné nel colore indicato nella legenda relativa al ricamo. Per ottenere un lavoro perfetto è necessario eseguire i punti di andata e ritorno ad intervalli regolari, seguendo il motivo ricamato e l'andamento degli eventuali mezzi punto croce.
Fissate la gugliata, come abbiamo visto precedentemente e con la punta rivolta verso l'alto, passate l'ago sotto un quadretto, in modo da raggiungere il punto d'inizio.
Fissate la gugliata, come abbiamo visto precedentemente e con la punta rivolta verso l'alto, passate l'ago sotto un quadretto, in modo da raggiungere il punto d'inizio.
Girate la punta verso il basso, coprite con una filza verticale il primo quadretto e passate sotto il successivo
Con lo stesso movimento dell' ago, coprite e saltate i quadretti successivi.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono la cosa più bella di questo blog, perchè mi aiutano a confrontarmi con il mondo esterno per conoscere le vostre opinioni e seguire i vostri consigli ! Lasciate un commento ed io sarò felice di leggerlo e di rispondervi! Se sei anonimo, lascia un nome o una e.mail per poterti rispondere. Fanny