Per ricamare a punto croce su tessuti che non presentano una trama regolare e non hanno pertanto quadretti o fili ai quali potersi riferire, si utilizza il cencio della nonna. Ce ne sono di diversa misura e grandezza.
1 - Imbastire il cencio della nonna a drittofilo sul tessuto da ricamare delimitando anche il centro nel caso in cui il motivo da ricamare occupi un'ampia superficie
2- Lavorare a punto croce, prendendo sia il cencio della nonna, sia il tessuto sottostante. Ricamate contando i fili del cencio della nonna, ma tenendo i punti leggermente tesi
![]() |
Aggiungi didascalia |
3 - Terminato il ricamo, sfilate, uno ad uno, tutti i fili del cencio della nonna; partendo dall'angolo sfilate prima i fili in una direzione, poi nell'altra. Sul tessuto rimarrà solo il ricamo.
Buon lavoro a tutte!
RispondiEliminaCiao, devo farti i complimenti per la tua ottima guida su come ricamare una T-shirt con la tecnica del ricamo . Io realizzo questo tipo di creazioni, e piani piano per me è diventato un vero e proprio lavoro da non fare solo a mano, ma anche con macchine davvero interessanti. Volevo aggiungere un consiglio tecnico alla tua guida al fine di permettere di migliorare il risultato finale di ogni T-shirt ricamata che sono sicura le tue lettrici proveranno a realizzare. Quando si prova a realizzare una maglietta ricamata con scritta per esempio è importante nella fase di bloccaggio del tessuto a telaio non tirare il tessuto eccessivamente, diversamente nel momento in cui il telaio rilascerà il tessuto la fibra della maglietta tenderà a riacquisire la normale posizione e di conseguenza il nostro ricamo tenderà a tirare e ad accartocciarsi su se stesso. Il risultato in quel caso non è molto bello da vedere e potrebbe compromettere la realizzazione completamente.
RispondiEliminaGrazie per i tuoi super contenuti e continuerò a seguirti con piacere. Sarà un piacere vederti anche sul mio sito dedicato al ricamo.