Sfogliando una "cucina italiana" del Novembre 1997, per cercare qualche ricetta da preparare con i prodotti di questo periodo, mi sono imbattuta in questo articolo che voglio condividere con voi.
Il rizoma aromatico e piccante dello zenzero (in inglese ginger) è usato da tempi antichissimi in tutto il sud- est asiatico, dove la pianta cresceva spontanea.
Fu portato a Venezia da Marco Polo e successivamente nell'America centro-meridionale e nelle Antille dai conquistadori spagnoli, se ne è poi diffusa la coltivazione in molte parti del globo. Insieme alla curcuma, appartenente alla stessa famiglia delle Zingiberacee e con la quale costituisce il curry, lo zenzero viene usato in cucina ed in erboristeria per le sue proprietà digestive.
I greci usavano mangiarne dopo abbondanti libagioni, avvolgendolo nel pane: da questa usanza deriva il pane allo zenzero e, più tardi focacce e dolci allo zenzero, rimedi preventivi delle indigestioni.
Il rizoma fresco, profumato e ricco di acqua, non si conserva a lungo; mondato ed essiccato si trova in commercio in pezzetti irregolari, biancastri, a fettine raggrinzite. o già ridotto in polvere. Col tempo, l'aroma pungente si perde e rimane il sapore piccante.
L'odore caratteristico e penetrante è dovuto all'essenza, contenente curcumene, geraniolo e terpineolo, alla quale si devono le proprietà digestive che stimolano la secrezione gastrica e salivare.
Lo zenzero è tonico e favorisce l'appetito e la motilità intestinale.
Per le sue proprietà eupeptiche ed antispasmodiche, lo zenzero o ginger è largamente usato per aromatizzare aperitivi, liquori ed analcolici.
Gli estratti di zenzero sono efficacemente sfruttati per la produzione di compresse e gomme da masticare, utili a prevenire mal di mare o d'aereo.
La scienza ha recentemente scoperto che questa pianta aumenta le capacità di difesa dell'organismo e contrasta, per esempio, raffreddore o influenza.
www.morguefile.com |
Il rizoma aromatico e piccante dello zenzero (in inglese ginger) è usato da tempi antichissimi in tutto il sud- est asiatico, dove la pianta cresceva spontanea.
Fu portato a Venezia da Marco Polo e successivamente nell'America centro-meridionale e nelle Antille dai conquistadori spagnoli, se ne è poi diffusa la coltivazione in molte parti del globo. Insieme alla curcuma, appartenente alla stessa famiglia delle Zingiberacee e con la quale costituisce il curry, lo zenzero viene usato in cucina ed in erboristeria per le sue proprietà digestive.
I greci usavano mangiarne dopo abbondanti libagioni, avvolgendolo nel pane: da questa usanza deriva il pane allo zenzero e, più tardi focacce e dolci allo zenzero, rimedi preventivi delle indigestioni.
Il rizoma fresco, profumato e ricco di acqua, non si conserva a lungo; mondato ed essiccato si trova in commercio in pezzetti irregolari, biancastri, a fettine raggrinzite. o già ridotto in polvere. Col tempo, l'aroma pungente si perde e rimane il sapore piccante.
L'odore caratteristico e penetrante è dovuto all'essenza, contenente curcumene, geraniolo e terpineolo, alla quale si devono le proprietà digestive che stimolano la secrezione gastrica e salivare.
Lo zenzero è tonico e favorisce l'appetito e la motilità intestinale.
Per le sue proprietà eupeptiche ed antispasmodiche, lo zenzero o ginger è largamente usato per aromatizzare aperitivi, liquori ed analcolici.
Gli estratti di zenzero sono efficacemente sfruttati per la produzione di compresse e gomme da masticare, utili a prevenire mal di mare o d'aereo.
La scienza ha recentemente scoperto che questa pianta aumenta le capacità di difesa dell'organismo e contrasta, per esempio, raffreddore o influenza.
Infuso di radice:
www.morguefile.com Photo site: http://www.scottliddell.net My blog/website: http://www.scottliddell.com |
Si versa, in 150 ml di acqua bollente,
1 cucchiaino di radice di zenzero
(in taglio tisana) ;
si spegne e si copre per 10 minuti,
poi si filtra. Se ne beve, dopo i pasti,
un bicchiere come digestivo, oppure,
prima dei pasti, per prevenire e
curare disturbi gastrici.
Unendo allo zenzero un rametto
di rosmarino, una bacca di ginepro
pestata ed un pizzico di maggiorana,
l'infuso è utilizzabile anche in
caso di reumatismi
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono la cosa più bella di questo blog, perchè mi aiutano a confrontarmi con il mondo esterno per conoscere le vostre opinioni e seguire i vostri consigli ! Lasciate un commento ed io sarò felice di leggerlo e di rispondervi! Se sei anonimo, lascia un nome o una e.mail per poterti rispondere. Fanny