Eccoci di ritorno, dopo una lunga assenza dovuta alle vacanze estive, ma ora, non perdiamo tempo ed andiamo veloci veloci verso la realizzazione del nostro primo semplice ricamo!
Come dicevamo nella nostra prima lezione, un lavoro a punto croce ben eseguito deve avere un rovescio perfetto, senza intrecci, nè nodi o brutte affrancature.
Per ottenerlo, occorre conoscere la tecnica che non è difficile, basta seguire, passo passo tutte le indicazioni.
per essere "perfetto" il rovescio del lavoro deve avere solo una serie di lineette perpendicolari come indica la foto. Ora vediamo come ottenerlo
Per affrancare il filo di inizio del lavoro ci sono 3 possibilità:
1) all'incrocio di due fili
Raddoppiate ora il filo ed infilate l'ago ottenendo così i due fili di cotone Mouliné solitamente usati per il ricamo a punto croce. Iniziate ora a lavorare la prima diagonale di apertura prendendo un quadretto di tela Aida. Seguite poi lo schema per il proseguimento del lavoro.
2) con la trama
b) tirate il filo lasciando sporgere solo l'estremità della gugliata e passate nuovamente l'ago sotto i due fili di trama uscendo in basso a sinistra così da fermare il filo.
c) eseguite il primo punto obliquo di andata puntando l'ago verticalmente dall'alto verso il basso.
d) procedete nel lavoro seguendo la tecnica più adatta.
3) con l'ordito
b) tirate il filo lasciando sporgere solo l'estremità della gugliata e passate nuovamente l' ago sotto i due fili di ordito uscendo in basso a sinistra così da fermare il filo.
c) Eseguite il primo punto obliquo di andata puntando l'ago verticalmente nel tessuto dall 'alto verso il basso
d) procedete nel lavoro seguendo la tecnica più adatta.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono la cosa più bella di questo blog, perchè mi aiutano a confrontarmi con il mondo esterno per conoscere le vostre opinioni e seguire i vostri consigli ! Lasciate un commento ed io sarò felice di leggerlo e di rispondervi! Se sei anonimo, lascia un nome o una e.mail per poterti rispondere. Fanny